skip to Main Content

Gli impianti combinati costituiti da uno scrubber a doppio stadio seguito da un filtro a carboni attivi sono progettati per il trattamento di flussi gassosi contenenti contaminanti multipli, sia inorganici che organici, difficilmente trattabili con una singola tecnologia.

Primo stadio di abbattimento chimico

Il flusso d’aria inquinato viene convogliato in una torre di lavaggio in cui entra in contatto con una soluzione reagente (acida o basica, a seconda della natura degli inquinanti). Questo stadio è destinato alla rimozione di composti gassosi solubili o reattivi, mediante reazioni di neutralizzazione.

Secondo stadio di abbattimento chimico

A valle del primo trattamento, l’aria attraversa una seconda sezione di lavaggio con reagente di natura chimica opposta rispetto alla prima (es. stadio basico seguito da acido, o viceversa). Questa configurazione consente l’abbattimento di inquinanti complementari, garantendo la neutralizzazione di specie residue e migliorando l’efficienza complessiva del sistema. L’alternanza acido/basico consente di affrontare flussi con composizione variabile o con compresenza di sostanze incompatibili con un singolo trattamento.

Filtro a carboni attivi

L’ultima fase prevede il passaggio del flusso gassoso attraverso un filtro a carboni attivi, progettato per l’adsorbimento di composti organici volatili (VOC), odori e microinquinanti non abbattibili in fase liquida. Questo stadio rappresenta un affinamento finale per garantire il rispetto dei limiti emissivi, anche in presenza di traccianti organici a bassa solubilità o elevata volatilità.

L’integrazione tra lavaggio chimico e adsorbimento consente un’elevata efficienza depurativa su un’ampia gamma di contaminanti, rendendo l’impianto particolarmente indicato per applicazioni industriali con emissioni complesse e variabili, quali il settore chimico, farmaceutico, trattamento rifiuti e produzione di materie plastiche.

Caratteristiche principali di una torre di lavaggio a scrubber

Struttura e Dimensione delle Torri

Varie opzioni disponibili per adattarsi a diverse esigenze di spazio.

Prodotti Chimici Trattanti

Soluzioni personalizzate per ogni applicazione specifica.

Corpi di Riempimento

Materiali innovativi per massimizzare l’efficienza del contatto.

Potenzialità di Esercizio

Capacità di trattare volumi elevati di aria inquinata.

Funzionamento a doppio stadio
Primo Stadio:

  • La corrente gassosa viene irrorata con una soluzione acida o basica
  • Attraversa un demister che elimina le micro-gocce
Secondo Stadio:

  • La corrente gassosa viene irrorata con una soluzione chimica opposta
  • Attraversa un demister che elimina le micro-gocce 
Terzo Stadio:

  • La corrente gassosa attraversa un filtro a carboni attivi per l’affinamento finale e lo scarico in atmosfera secondo i limiti di legge.

Economicità di Installazione ed Esercizio

Grazie ai materiali impiegati e alle dimensioni ridotte.

Ampliamenti e Up-Grade

Strutture modulari per estensioni future.

Resistenza ad Agenti Chimici e Atmosferici

Soluzioni specifiche per ogni esigenza.

Facilità di Gestione

Semplicità nella gestione e nella manutenzione dell’impianto.

Gestione e Manutenzione

I nostri impianti sono dotati di sistemi di dosaggio automatici con controllo analitico di processo per mantenere costanti i livelli di pH e potenziale Redox. Inoltre, includono:

Sensori ed Attuatori: Per il monitoraggio dell’efficienza dell’impianto.

Quadro Elettrico Generale di Comando: Realizzato in ABS ignifugo, con sezionatori, contattori, fusibili, relè termici, strumenti di controllo, e interruttore generale con blocco porta

Quadro di comando e controllo di processo

PLC per Comando e Controllo Automatico

 Gestione automatizzata dell’impianto per garantire efficienza e sicurezza.

Touch Screen da 15”

Interfaccia intuitiva per la supervisione e la gestione dell’impianto.

Applicativo Software

Da installare sui PLC/HMI per il comando e controllo
dell’impianto in oggetto, attraverso il quale sarà possibile comandare le
singole utenze, attraverso selettori virtuali posti sul touch screen

Specifiche tecniche e modelli

Realizzato in materiale plastico PELD PN4, lo Scrubber a doppio stadio è compartimentalizzato per separare la fase basica da quella acida. Le zone di contatto includono:

  • Pompa di Ricircolo: Per la soluzione acquosa trattante.

  • Rete di Spruzzatori: Struttura autopulente.

  • Letto di Scambio: Corpi di riempimento alla rinfusa con elevata superficie specifica

Vuoi saperne di più?
Back To Top
English Version »