skip to Main Content
Trattamento acque
Sistemi Combinati

DISOLEATORI DESABBIATORI A GRAVITA

Principio di funzionamento
In un unico serbatoio realizziamo un doppio comparto (desabbiatura e deoleatura).
I disoleatori/desabbiatori fanno parte di impianti per il trattamento delle acque meteoriche di dilavamento cariche di inquinanti di varia natura e provenienza, identificabili essenzialmente come sostanze disciolte e particelle sospese, tra i quali i più comuni sono: Particolato e terraglie, Oli e grassi, carburanti, altri residui organici e minerali. La normativa impone l’obbligo di trattare queste acque prima dello scarico finale, onde evitare la dispersione di sostanze inquinanti nei corsi d’acqua o nelle pubbliche fognature.

DISOLATORI DESABBIATORI CON RILANCIO

Principio di funzionamento
Rispetto al modello precedente, all’interno del comparto di desabbiatura è
alloggiata una pompa di sollevamento, necessaria alla regolazione della
portata del refluo ai successivi trattamenti (es. impianto chimico fisico)
secondo i tempi di contatto necessari per la corretta resa depurativa.

MODULO DISOLEATURA 

Le sostanze separate rimangono intrappolate nel comparto superiore, mentre i reflui depurati passano nel bacino principale attraverso un’apposita apertura e raggiungono così l’uscita.
Nella specifica istallazione, il comparto dedicato è munito di:
✓ un filtro a coalescenza.
✓un settore di accumulo oli
✓ una tubazione di scarico oli

MODULO DESABBIATURA 

La geometria del setto e le relative paratie favoriscono la riduzione dell’energia cinetica necessaria ad ottenere le condizioni ottimali per la separazione delle particelle solide sedimentabili. L’efficienza di decantazione delle sabbie è intensificata dall’esercizio di un pacco lamellare, interposto tra il dissabbiatore ed il disoleatore, che consente di ridurre ulteriormente la velocità di risalita.

Vuoi saperne di più?
Back To Top
English Version »